139,49 €
154,99 €
-10% with code: EXTRA
The Silent Language
The Silent Language
139,49
154,99 €
  • We will send in 10–14 business days.
Antropologo americano. Nasce nel 1914 a Webster Groves (Missouri), studia nelle Università di Denver e dell’Arizona (master), conseguendo poi il dottorato alla Columbia University di New York (1942). Dal 1942 al 1946 è arruolato nell’esercito, prima sul fronte europeo poi nel Pacifico. Al ritorno si stabilisce a Santa Fe, Nuovo Messico. Impegnato a osservare sul campo gli indiani Navajo, Hopi e Trukesi, gli ispano-americani di Nuovo Messico e America latina, gli arabi del Mediterraneo e gli ira…
  • Publisher:
  • ISBN-10: 0313222770
  • ISBN-13: 9780313222771
  • Format: 15.7 x 23 x 2.1 cm, kieti viršeliai
  • Language: English
  • SAVE -10% with code: EXTRA

The Silent Language (e-book) (used book) | Edward T Hall | bookbook.eu

Reviews

(3.73 Goodreads rating)

Description

Antropologo americano. Nasce nel 1914 a Webster Groves (Missouri), studia nelle Università di Denver e dell’Arizona (master), conseguendo poi il dottorato alla Columbia University di New York (1942). Dal 1942 al 1946 è arruolato nell’esercito, prima sul fronte europeo poi nel Pacifico. Al ritorno si stabilisce a Santa Fe, Nuovo Messico. Impegnato a osservare sul campo gli indiani Navajo, Hopi e Trukesi, gli ispano-americani di Nuovo Messico e America latina, gli arabi del Mediterraneo e gli iraniani, il suo approccio professionale non è in linea con le tradizioni dell’antropologia classica. Egli non approfondisce alcuna cultura in particolare e, utilizzando estensivamente la linguistica, acquista notorietà soprattutto per le sue ricerche e le sue pubblicazioni concernenti la ‘comunicazione interculturale’ e la ‘prossemica’ che preferisce rivolgere non tanto agli addetti ai lavori quanto al più vasto pubblico. Responsabile dei programmi di formazione nel Foreign Service Institute agli inizi degli anni Cinquanta, introduce i diplomatici alle culture straniere con una metodologia che media tra esempi concreti e generalizzazioni strutturali. Ne emerge un’antropologia insieme viva e classica che ritroviamo, poi, in tutte le sue opere.
Delle opere di H. si ricordano in particolare: Il linguaggio silenzioso, Bompiani, Milano 1969 (ed. orig. 1959); La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1968 (ed. orig. 1966); Handbook for proxemic research, Society for the Anthropology of Visual Communication, Washington (DC) 1974; Beyond culture, Anchor Press/Doubleday, Garden City (NY) 1976; The dance of life: the other dimension of time, Anchor Press/Doubleday, Garden City (NY) 1983; Hidden differences: doing business with the Japanese, Anchor Press/Doubleday, Garden City (NY) 1987; Understanding cultural differences, Intercultural Press, Yarmouth (ME) 1990; An anthropology of everyday life. An autobiography, Anchor Books, New York 1993.

EXTRA 10 % discount with code: EXTRA

139,49
154,99 €
We will send in 10–14 business days.

The promotion ends in 21d.06:46:47

The discount code is valid when purchasing from 10 €. Discounts do not stack.

Log in and for this item
you will receive 1,55 Book Euros!?
  • Author: Edward T Hall
  • Publisher:
  • ISBN-10: 0313222770
  • ISBN-13: 9780313222771
  • Format: 15.7 x 23 x 2.1 cm, kieti viršeliai
  • Language: English English

Antropologo americano. Nasce nel 1914 a Webster Groves (Missouri), studia nelle Università di Denver e dell’Arizona (master), conseguendo poi il dottorato alla Columbia University di New York (1942). Dal 1942 al 1946 è arruolato nell’esercito, prima sul fronte europeo poi nel Pacifico. Al ritorno si stabilisce a Santa Fe, Nuovo Messico. Impegnato a osservare sul campo gli indiani Navajo, Hopi e Trukesi, gli ispano-americani di Nuovo Messico e America latina, gli arabi del Mediterraneo e gli iraniani, il suo approccio professionale non è in linea con le tradizioni dell’antropologia classica. Egli non approfondisce alcuna cultura in particolare e, utilizzando estensivamente la linguistica, acquista notorietà soprattutto per le sue ricerche e le sue pubblicazioni concernenti la ‘comunicazione interculturale’ e la ‘prossemica’ che preferisce rivolgere non tanto agli addetti ai lavori quanto al più vasto pubblico. Responsabile dei programmi di formazione nel Foreign Service Institute agli inizi degli anni Cinquanta, introduce i diplomatici alle culture straniere con una metodologia che media tra esempi concreti e generalizzazioni strutturali. Ne emerge un’antropologia insieme viva e classica che ritroviamo, poi, in tutte le sue opere.
Delle opere di H. si ricordano in particolare: Il linguaggio silenzioso, Bompiani, Milano 1969 (ed. orig. 1959); La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1968 (ed. orig. 1966); Handbook for proxemic research, Society for the Anthropology of Visual Communication, Washington (DC) 1974; Beyond culture, Anchor Press/Doubleday, Garden City (NY) 1976; The dance of life: the other dimension of time, Anchor Press/Doubleday, Garden City (NY) 1983; Hidden differences: doing business with the Japanese, Anchor Press/Doubleday, Garden City (NY) 1987; Understanding cultural differences, Intercultural Press, Yarmouth (ME) 1990; An anthropology of everyday life. An autobiography, Anchor Books, New York 1993.

Reviews

  • No reviews
0 customers have rated this item.
5
0%
4
0%
3
0%
2
0%
1
0%
(will not be displayed)