44,09 €
48,99 €
-10% with code: EXTRA
The Heroic Enthusiasts, Gli Eroici Furori
The Heroic Enthusiasts, Gli Eroici Furori
44,09
48,99 €
  • We will send in 10–14 business days.
Stampati a Londra nel 1585, gli "Eroici furori" sono il frutto di un periodo per molti versi decisivo, in cui Bruno sviluppa in modo organico i motivi fondamentali della propria ricerca portando a compimento - attraverso un rapidissimo, frenetico lavoro - quei veri e propri capolavori del pensiero europeo che sono i dialoghi italiani. L'opera presentata in questo volume appare dunque densa e complessa: lo stesso impianto narrativo, che si avvale del sonetto per trasmettere una serie di suggesti…
  • SAVE -10% with code: EXTRA

The Heroic Enthusiasts, Gli Eroici Furori (e-book) (used book) | bookbook.eu

Reviews

(3.89 Goodreads rating)

Description

Stampati a Londra nel 1585, gli "Eroici furori" sono il frutto di un periodo per molti versi decisivo, in cui Bruno sviluppa in modo organico i motivi fondamentali della propria ricerca portando a compimento - attraverso un rapidissimo, frenetico lavoro - quei veri e propri capolavori del pensiero europeo che sono i dialoghi italiani. L'opera presentata in questo volume appare dunque densa e complessa: lo stesso impianto narrativo, che si avvale del sonetto per trasmettere una serie di suggestioni schiettamente filosofiche, mostra del resto pienamente l'attenzione con cui Bruno guarda alle correnti culturali dell'epoca, e testimonia dell'impegno con cui il filosofo continua a ricercare gli strumenti più efficaci per interpretare la realtà e creare nuovi orizzonti di senso. Sotto questo profilo, l'ultimo dialogo londinese illumina una tappa decisiva della "nolana filosofia": muovendo da un confronto serrato con la tradizione neoplatonica e aristotelica e utilizzando uno spettro ampio e variegato di fonti - da Ficino e Averroè ai Padri della Chiesa - l'autore declina infatti in forme originali un materiale ricco e stratificato, in parte già elaborato negli scritti parigini. Ma, soprattutto, gli "Eroici furori" sono un "trattato sull'entusiasmo", dove l'accento batte sull'efficacia del furore: attenuando al massimo la sproporzione tra finito e infinito, l'impeto dell'eroe dischiude infatti prospettive nuove all'aspirazione conoscitiva e sta a fondamento di quella riforma interiore che consente di far leva sul "beneficio d'amore" per trasformare un destino strutturalmente limitato e finito in una esperienza della verità infinita.

EXTRA 10 % discount with code: EXTRA

44,09
48,99 €
We will send in 10–14 business days.

The promotion ends in 21d.02:57:29

The discount code is valid when purchasing from 10 €. Discounts do not stack.

Log in and for this item
you will receive 0,49 Book Euros!?

Stampati a Londra nel 1585, gli "Eroici furori" sono il frutto di un periodo per molti versi decisivo, in cui Bruno sviluppa in modo organico i motivi fondamentali della propria ricerca portando a compimento - attraverso un rapidissimo, frenetico lavoro - quei veri e propri capolavori del pensiero europeo che sono i dialoghi italiani. L'opera presentata in questo volume appare dunque densa e complessa: lo stesso impianto narrativo, che si avvale del sonetto per trasmettere una serie di suggestioni schiettamente filosofiche, mostra del resto pienamente l'attenzione con cui Bruno guarda alle correnti culturali dell'epoca, e testimonia dell'impegno con cui il filosofo continua a ricercare gli strumenti più efficaci per interpretare la realtà e creare nuovi orizzonti di senso. Sotto questo profilo, l'ultimo dialogo londinese illumina una tappa decisiva della "nolana filosofia": muovendo da un confronto serrato con la tradizione neoplatonica e aristotelica e utilizzando uno spettro ampio e variegato di fonti - da Ficino e Averroè ai Padri della Chiesa - l'autore declina infatti in forme originali un materiale ricco e stratificato, in parte già elaborato negli scritti parigini. Ma, soprattutto, gli "Eroici furori" sono un "trattato sull'entusiasmo", dove l'accento batte sull'efficacia del furore: attenuando al massimo la sproporzione tra finito e infinito, l'impeto dell'eroe dischiude infatti prospettive nuove all'aspirazione conoscitiva e sta a fondamento di quella riforma interiore che consente di far leva sul "beneficio d'amore" per trasformare un destino strutturalmente limitato e finito in una esperienza della verità infinita.

Reviews

  • No reviews
0 customers have rated this item.
5
0%
4
0%
3
0%
2
0%
1
0%
(will not be displayed)