Reviews
Description
Dopo Amore e ginnastica, una nuova piacevole scoperta per il lettore di De Amicis. La maestrina degli operai, pubblicato nel 1892 e mai più ripreso, è un sorprendente testo narrativo che, mentre propone una sorta di caricatura di Cuore, costituisce anche un singolarissimo esperimento di trapianto del racconto "nero" nella solare tradizione italiana. La vicenda ha per protagonista una specie di Franti cresciuto, il Moroni, giovane operaio della cintura torinese, innamorato a suo modo della ventiquattrenne maestra delle scuole serali, debole e inconsapevolmente seducente, inorridita dalla scoperta di essere guardata con concupiscenza dagli allievi, quasi tutti uomini fatti, e in particolare da quello sventurato, di cui ha orrore e pietà ad un tempo, come scopriamo nel tragico scioglimento finale.
EXTRA 10 % discount with code: EXTRA
The promotion ends in 23d.14:44:27
The discount code is valid when purchasing from 10 €. Discounts do not stack.
Dopo Amore e ginnastica, una nuova piacevole scoperta per il lettore di De Amicis. La maestrina degli operai, pubblicato nel 1892 e mai più ripreso, è un sorprendente testo narrativo che, mentre propone una sorta di caricatura di Cuore, costituisce anche un singolarissimo esperimento di trapianto del racconto "nero" nella solare tradizione italiana. La vicenda ha per protagonista una specie di Franti cresciuto, il Moroni, giovane operaio della cintura torinese, innamorato a suo modo della ventiquattrenne maestra delle scuole serali, debole e inconsapevolmente seducente, inorridita dalla scoperta di essere guardata con concupiscenza dagli allievi, quasi tutti uomini fatti, e in particolare da quello sventurato, di cui ha orrore e pietà ad un tempo, come scopriamo nel tragico scioglimento finale.
Reviews